Home

 
Sei in > Federazione , Attivitā - News , I PREMI IN/ARCHITETTURA 2023
 

I PREMI IN/ARCHITETTURA 2023

 
 

Fino al 5 giugno 2023 sarà possibile presentare, sul portale Archilovers https://www.archilovers.com/contests/inarch2023, le candidature per i PREMI IN/ARCHITETTURA 2023, promossi dall'Istituto Nazionale di Architettura e dall'ANCE.


L'iniziativa si colloca nella lunga e prestigiosa tradizione dei premi IN/ARCH che, a partire dalla prima edizione del 1961, hanno rivestito un ruolo di grande importanza nel dibattito architettonico nazionale.

Già nel 1962 l'Emilia Romagna si è fregiata del premio all'ing. Epaminonda Ceccarelli per l'edificio realizzato in via Cavour a Ravenna.

L'unicità dei Premi Inarch deriva dal fatto che viene premiata l'opera di architettura come esito di un processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva: domanda, esigenze, programma, norme, risorse, progetto, realizzazione, controllo, gestione, manutenzione. Di qui la scelta di premiare l'opera e i tre principali protagonisti che sono alla base della sua realizzazione: committente, progettista, impresa.


Durante la presentazione dei Premi nazionali alla Biennale 2020 il prof. Aldo Colonetti dice che "I Premi Nazionali IN/ARCHITETTURA sono un'esperienza unica, non solo a livello nazionale, perché pensati da un intellettuale, visionario e pratico insieme, come Bruno Zevi, che considerava l'architettura non solo come disciplina ma come attività progettuale a tutto tondo, capace di trasformare e migliorare la società. Una visione illuministica, oggi ancora più attuale perché totalmente in controtendenza con un atteggiamento diffuso di carattere strumentale: ovvero una sorta di specializzazione progettuale al servizio del "particolare", mentre l'architettura appartiene a un sapere che sta a fondamento della nostra vita, individuale e collettiva Biennale di Venezia.


Anche per il 2023 i Premi IN/ARCHITETTURA sono articolati in Premi Regionali e Premi Nazionali, consentendo anche alla nostra regione di poter prendere parte a questa importante manifestazione nazionale di architettura.

Progettisti, imprese di costruzioni e committenti possono candidare fino al 5 giugno 2023, opere realizzate in Italia attraverso il portale archilovers, con le modalità stabilite dal sito.

I Premi Regionali, selezionati da 12 diverse giurie, saranno assegnati nel corso di manifestazioni pubbliche organizzate dalle 12 Sezioni Regionali IN/Arch.

La giuria nazionale assegnerà, tra tutte le opere premiate a livello regionale, i Premi Nazionali che saranno proclamati nel corso di un evento pubblico che si terrà il 7 novembre a Ca' Giustinian, sede della Biennale di Venezia.

Anche all'Emilia Romagna, pur non essendo ancora formalmente costituita la sezione, saranno riservati i premi regionali delle diverse categorie. La giuria, condivisa con la sezione Lombardia sarà composta da Francesca Battisti, Politecnico di Milano, Isotta Cortesi, architetto, Regina De Albertis, presidente Assimpredil Ance, Luca Piraino, IN/Arch Lombardia, Paolo Rosselli, architetto e fotografo.

Come è avvenuto per la scorsa edizione i Premi saranno un'importante occasione per un confronto professionale e culturale a livello nazionale e daranno l'opportunità di sviluppare il dibattito sull'importanza del progetto di architettura nel suo processo complessivo.

Si invitano pertanto tutti gli Architetti a partecipare ai Premi così da poter presentare la qualità dei professionisti e delle opere di architettura presenti nella nostra regione.


Arch. Gioia Gattamorta - Referente per l'Emilia Romagna

 

IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura Tel. +39 0684567254  e-mail: inarch@inarch.it  - www.inarch.it

 
 
 
 
 
Approfondimenti