Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , ciclo di eventi "RIUSO DEL MODERNO DUE. TERRITORIO, PROGETTO, FUTURO E QUALITÀ. Sguardi e modalità operative per un rinnovato impegno civile degli architetti" , GEO NETWORK - Webinar: "SUPERBONUS 110%" , SOLAI ACUSTICI , Bruno Morassutti - Webinar e Visita guidata , PROGETTAZIONE ECOLOGICA DI AREE VERDI URBANE PRIVATE , Seminario "Superbonus 110%: Analisi, coordinamento con gli altri bonus, cessione del credito" , PARETI VERTICALI ACUSTICHE , Webinar "I Criteri Ambientali Minimi per il Settore Edile" , PROGETTAZIONE ECOLOGICA DI AREE VERDI URBANE PUBBLICHE , CORSO DI FORMAZIONE "COSTRUIRE IN LEGNO" , Seminario "Gli aspetti essenziali per una corretta progettazione, posa e collaudo del massetto" , VENTILAZIONE E UMIDITA' , IMPARARE A IMPARARE - STRUMENTI UTILI PER LA PROFESSIONE DI OGGI E DI DOMANI , Webinar "Architetto educato ...finanziariamente" , Festa del Cinema - Città e Cinema. Presentazione del volume monografico della rivista "Storia dell'Urbanistica" , CONVEGNO "VANTAGGI ED OPPORTUNITA' DEL BONUS 110 %" , "CHE CASA FARA'? Idee che vale la pena diffondere" , Seminario "Profili di città tra arte, architettura e fantascienza. Utopia e distopia" , GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2020 , CONVEGNO "L'ORIZZONTE VERDE DELL'EMILIA ROMAGNA: 4 MILIONI E MEZZO DI NUOVI ALBERI" , Segnali dal Novacene , Seminario "Trattamento acque reflue e di prima pioggia" , Città Come Cultura, dalla Cultura si riparte - Call4(urban)Culture , Seminario "Perchè costruire e ristrutturare con canapa e calce" , Architexture 2020 @ Resilienze Festival , STABILIZZAZIONE DEI TERRENI CON GEOCELLE , RIGENERA: FESTIVAL ARCHITETTURA CONTEMPORANEA , Convegno "Superbonus 110% - una nuova opportunità per professionisti e imprese" , Superbonus 110% gli incentivi fiscali per la rigenerazione urbana , NUOVI CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI - settembre/dicembre 2020 , Corso base CAM: CRITERI AMBIENTALI MINIMI , Webinar LA MATERIA CERAMICA: APPLICAZIONI E INNOVAZIONI , Architexture 2020 , SEGMENTAL RETAINING WALLS: MURI A BLOCCHETTI SEGMENTALI , La storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola in un film , SCUOLA PAESAGGIO EMILIO SERENI + BORSA DI STUDIO , Elenco eventi formazione online , I NUOVI TIROCINI PROFESSIONALI E L'ACCESSO ALL'ESAME DI STATO , FORMAZIONE A DISTANZA - elenco eventi gratuiti online , Seminari di formazione in modalità FAD asincrona , CORSO AGG. COORDINATORI SICUREZZA "# IO VADO IN CANTIERE" - 5 ORE - 2° EDIZIONE , Conferenza internazionale CULTURAL HERITAGE CHALLENGES CLIMATE CHANGE
 

Conferenza internazionale CULTURAL HERITAGE CHALLENGES CLIMATE CHANGE

 
img
 

Evento segnalato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara


Il Progetto Europeo Protecht2Save nell'ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Europea Central Europe, di cui il Comune di Ferrara è partner, si concluderà nel mese di Giugno con la conferenza internazionale CULTURAL HERITAGE CHALLENGES CLIMATE CHANGE.


Il partenariato di Progetto ha lavorato sulle strategie di protezione, gestione e uso sostenibile del patrimonio culturale, nonché alla sua valorizzazione in considerazione dei cambiamenti climatici, attraverso lo sviluppo e l'implementazione di strategie regionali e locali.


Nonostante le risorse significative finora indirizzate a livello europeo per la salvaguardia del patrimonio culturale, sono necessari ulteriori sforzi per garantire una gestione sostenibile di beni monumentali, siti archeologici e relativi reperti esposti a eventi estremi legati ai cambiamenti climatici.


In questa prospettiva, devono essere istituiti strumenti per la mappatura del rischio, strategie di preparazione transnazionale, piani coordinati di evacuazione in situazioni di emergenza e sistemi di allerta precoce specificamente dedicati alla protezione dei beni del patrimonio e successivamente integrati negli approcci e negli accordi internazionali per il rischio di catastrofi. Riduzione e gestione.


Con i risultati e le soluzioni proposte, il Progetto Interreg Central Europe  ProteCHt2save mira a sostenere le politiche e i decisori nella gestione a breve e lungo termine del patrimonio culturale a rischio nell'Europa Centrale.


Vi invitiamo all'evento web finale che si terrà il 23 giugno prossimo dalle ore 9.15 alle ore 13.30


Di seguito il link alla pagina web contenente tutte le informazioni relative ai contenuti e all'iscrizione da effettuarsi entro il 18 Giugno 2020


Vai al link per iscrizioni e informazioni



RICONOSCIMENTO E CREDITI ARCHITETTI : ai sensi dell'art. 6.7 delle Linee Guida per la Formazione Continua in vigore dal 01.01.2020 questo evento è valido per l'acquisizione dei CFP una volta conseguito l'attestato di frequenza del suddetto, attraverso il caricamento dell'attestato tramite autocertificazione su IM@teria in autonomia da parte dell'iscritto (tipologia: "Corsi e seminari erogati da Enti pubblici di chiara valenza formativa: Regioni, ENEA, CNR)



CREDITI DA CARICARE IN AUTOCERTIFICAZIONE: 4 CFP (corrispondenti alle 4 ore effettive di svolgimento dell'evento formativo escludendo le pause)