Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , ciclo di eventi "RIUSO DEL MODERNO DUE. TERRITORIO, PROGETTO, FUTURO E QUALITÀ. Sguardi e modalità operative per un rinnovato impegno civile degli architetti" , GEO NETWORK - Webinar: "SUPERBONUS 110%" , SOLAI ACUSTICI , Bruno Morassutti - Webinar e Visita guidata , PROGETTAZIONE ECOLOGICA DI AREE VERDI URBANE PRIVATE , Seminario "Superbonus 110%: Analisi, coordinamento con gli altri bonus, cessione del credito" , PARETI VERTICALI ACUSTICHE , Webinar "I Criteri Ambientali Minimi per il Settore Edile" , PROGETTAZIONE ECOLOGICA DI AREE VERDI URBANE PUBBLICHE , CORSO DI FORMAZIONE "COSTRUIRE IN LEGNO" , Seminario "Gli aspetti essenziali per una corretta progettazione, posa e collaudo del massetto" , VENTILAZIONE E UMIDITA' , IMPARARE A IMPARARE - STRUMENTI UTILI PER LA PROFESSIONE DI OGGI E DI DOMANI , Webinar "Architetto educato ...finanziariamente" , Festa del Cinema - Città e Cinema. Presentazione del volume monografico della rivista "Storia dell'Urbanistica" , CONVEGNO "VANTAGGI ED OPPORTUNITA' DEL BONUS 110 %" , "CHE CASA FARA'? Idee che vale la pena diffondere" , Seminario "Profili di città tra arte, architettura e fantascienza. Utopia e distopia" , GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2020 , CONVEGNO "L'ORIZZONTE VERDE DELL'EMILIA ROMAGNA: 4 MILIONI E MEZZO DI NUOVI ALBERI" , Segnali dal Novacene , Seminario "Trattamento acque reflue e di prima pioggia" , Città Come Cultura, dalla Cultura si riparte - Call4(urban)Culture , Seminario "Perchè costruire e ristrutturare con canapa e calce" , Architexture 2020 @ Resilienze Festival , STABILIZZAZIONE DEI TERRENI CON GEOCELLE , RIGENERA: FESTIVAL ARCHITETTURA CONTEMPORANEA , Convegno "Superbonus 110% - una nuova opportunità per professionisti e imprese" , Superbonus 110% gli incentivi fiscali per la rigenerazione urbana , NUOVI CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI - settembre/dicembre 2020 , Corso base CAM: CRITERI AMBIENTALI MINIMI , Webinar LA MATERIA CERAMICA: APPLICAZIONI E INNOVAZIONI , Architexture 2020 , SEGMENTAL RETAINING WALLS: MURI A BLOCCHETTI SEGMENTALI , La storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola in un film , SCUOLA PAESAGGIO EMILIO SERENI + BORSA DI STUDIO , Elenco eventi formazione online , I NUOVI TIROCINI PROFESSIONALI E L'ACCESSO ALL'ESAME DI STATO , FORMAZIONE A DISTANZA - elenco eventi gratuiti online , Seminari di formazione in modalità FAD asincrona , CORSO AGG. COORDINATORI SICUREZZA "# IO VADO IN CANTIERE" - 5 ORE - 2° EDIZIONE , Conferenza internazionale CULTURAL HERITAGE CHALLENGES CLIMATE CHANGE , CAM: APPROCCIO ALL'EDILIZIA SOSTENIBILE, APPLICAZIONI E INCENTIVI , LE MISURE DEL DECRETO RILANCIO, RESPONSABILITÀ E RUOLI DEI TECNICI , LE POLIZZE DI ASSICURAZIONE A TUTELA DEGLI ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI, DIPENDENTI PUBBLICI E PRIVATI , COME SCEGLIERE LE SUPERFICI ADEGUATE AI TEMPI DEL DISTANZIAMENTO SOCIALE? , Seminario "LE CORBUSIER E LA POLYCHROMIE ARCHITECTURALE" , Introduzione al BIM per gli studi di architettura , MOLTEPLICiT(T)A' - Spazi che accolgono relazioni in movimento
 

MOLTEPLICiT(T)A' - Spazi che accolgono relazioni in movimento

 
 

Gli Ordini professionali di Architetti e Ingegneri ed i Collegi dei Geometri danno inizio a livello regionale al proseguimento del percorso formativo MOLTEPLICi(T)TA', promosso dalla Regione Emilia-Romagna, progettato e coordinato da CERPA Italia Onlus e CRIBA-ER, con il patrocinio di INU Nazionale e INU Emilia-Romagna.


Dopo gli incontri per aree vaste dove sono stati presentati tre dei sei ambiti tematici (Contesto, Città di tutt*, Edilizia), e a seguito dei risultati ottenuti dai tavoli di confronto, prosegue il percorso formativo focalizzando l'attenzione sulle unità formative maggiormente sentite come urgenti dai partecipanti. Il confronto ha evidenziato l'interesse all'approfondimento dell'ambiente inclusivo culturale e normativo (Contesto), della pianificazione e mobilità urbana (Città di tutt*) e dell'edilizia abitativa con sguardo rivolto anche ai nuovi modelli (Edilizia).


Dato il periodo di blocco che stiamo vivendo e non potendo prevedere a breve quali attività si potranno riprendere in presenza, si è pensato di offrire la formazione mediante l'utilizzo di piattaforma on-line utilizzando la modalità webinar. Questa consente l'interazione con quanti/e si iscriveranno e parteciperanno ai collegamenti nell'aula virtuale, ovvero ognuno/a dei e delle partecipanti potrà formulare domande e considerazioni.


Per facilitare la partecipazione, ognuno dei tre moduli formativi sarà diviso in due collegamenti di circa 2,5 ore ciascuno: parte prima e parte seconda. Solo frequentando entrambe le parti si potrà considerare completa la partecipazione al modulo, ovvero si avrà diritto ai Crediti Formativi Professionali.

MODULO 1:

08 giugno 2020 - Ore: 14:30/17:00 - PARTE PRIMA
12 giugno 2020 - Ore: 14:30/17:00 - PARTE SECONDA
CFP: 5
ISCRIZIONI OBBLIGATORIE APERTE FINO AL 01 GIUGNO al seguente link IMATERIA


MODULO 2:

17 giugno 2020 - Ore: 14:30/17:00 - PARTE PRIMA
19 giugno 2020 - Ore: 14:30/17:00 - PARTE SECONDA
CFP: 5
ISCRIZIONI OBBLIGATORIE APERTE FINO AL 08 GIUGNO al seguente link IMATERIA


MODULO 3:

23 giugno 2020 - Ore: 14:30/17:00 - PARTE PRIMA
25 giugno 2020 - Ore: 14:30/17:00 - PARTE SECONDA
CFP: 5
ISCRIZIONI OBBLIGATORIE APERTE FINO AL 12 GIUGNO al seguente link IMATERIA


Il percorso formativo è riservato agli iscritti agli Ordini Architetti P.P.C. dell'Emilia-Romagna. L'elenco delle iscrizioni verrà verificato prima della convalida.


La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 5 CFP per ciascun modulo, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia-Romagna.


E' possibile iscriversi ad uno o più moduli, entro le date sopraindicate.


Le iscrizioni raccolte sulla piattaforma IMATERIA saranno successivamente trasmesse alla Segreteria organizzativa di Cerpa Italia Onlus che provvederà ad inviare ai partecipanti l'invito con il link di accesso al Webinar (ATTENZIONE: verrà inviato alla stesso indirizzo mail del profilo di iscrizione su IMATERIA)


Per informazioni o richieste di chiarimenti scrivere a: cerpa@cerpa.org.


Si pubblicano i programmi dei tre moduli.