Home

 
Sei in > Formazione , ... a Bologna , Sostenibilità in Edilizia e Competenze del Professionista_Lo standard Train4Sustain per uno skill passport europeo , Ciclo formativo "IL RESTAURO POST SISMA DEI TEATRI EMILIANI" , IMPATTO DEL BIM NEI PROCESSI AZIENDALI - PARTE 2 - NOZIONI PER LA PROGETTAZIONE DIGITALE "HORIZONTAL & VERTICAL BIM" , Convegno "L'impatto della pandemia sulle libere professioni - Una lettura di genere sulle specificità dell'Emilia-Romagna" , IMPATTO DEL BIM NEI PROCESSI AZIENDALI - PARTE 1 - NOZIONI PER LA PROGETTAZIONE DIGITALE "HORIZONTAL & VERTICAL BIM" , La composizione fotografica. Il linguaggio della fotografia e l'arte della figurazione, fino all'immagine in movimento , Seminari di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza , Super bonus: vantaggi ed esportazioni del rilievo 3D con drone , POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI ED EFFETTI NELLA DIREZIONE LAVORI , Percorso formativo "Comunicare la cultura della mobilità elettrica tra opportunità, valorizzazione e strategia" , Convegno "La tutela degli alberi monumentali in Emilia-Romagna" , ViVi il Verde 2022 - Rassegna e Convegno , Simposio Internazionale: CITY 'SCAPE: CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE IL PAESAGGIO COME STRATEGIA. , Digital Trasformation days - One team BIM conference 2022 , POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI ED EFFETTI NELLA DIREZIONE LAVORI: "ERRORI DI CANTIERE" PIU' COMUNI E SOLUZIONI OPERATIVE , Architettura e Design per la Qualità , Progettare il verde pensile , Giornate formative "GLI ALBERI MONUMENTALI DELL'EMILIA-ROMAGNA - GESTIONE E PATRIMONIO" , Convegno "Sisma 2012. Le conoscenze geologiche 10 anni dopo" , Come attrezzarsi per vincere un concorso di architettura , Tavola rotonda "A prescindere dal genere. Un confronto con il mondo sanitario" , Corso di Alta Formazione "SMART CITY - GLI ATTUATORI - Progettare e realizzare la città contemporanea intelligente e sostenibile" , GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2022 - BOLOGNA - Dialogo sulla progettualità per il rinnovo urbano , IL MODERNO E "IL PASSATO PER NUTRIRE IL FUTURO" - GIORNATA DI STUDIO IN ONORE DI GIULIANO GRESLERI , I 10 anni della piattaforma concorsi_convegno + preview mostra , Percorso formativo online "Nuove competenze per l'innovazione e la sostenibilità della filiera dell'edilizia e costruzioni" , Webinar "NOVITA' SULLE DISCRIMINAZIONI E LA VIOLENZA SULLE DONNE" , Webinar formativi "Accesso Unitario" Regione E.R. , Giornata di studio e visita guidata: L'acqua di Bologna come arriva al mare? , Iniziative di accompagnamento Bando Rigenerazione urbana 2021 , Proiezione film documentario "Lettere dall'Archivio" , Corso di formazione gratuito online "Riqualificazione energetico-ambientale dell'edilizia privata - Ripartire dai condomini" - quarta edizione , ArchéA Final Multiplier Event E7 , Restauro e manutenzione delle facciate - confronto tra tecnologie e materiali , Rassegna ArchiTexture/2021:cinema e architettura all'aria aperta , Call4(urban)Culture - gli esiti , La protezione dei dati personali negli studi di architettura , Seminario "È possibile avere certezze sul Superbonus 110? Approfondimento sugli aspetti legali" , Il tema energetico negli edifici di interesse storico documentale , Seminario "È possibile avere certezze sul Superbonus 110? Approfondimento sugli aspetti legali" , Riqualificazione Sismica- le opportunità di oggi , Caratteristiche della luce e dei corpi illuminanti , Tutelare i beni storici e vincolati , Seminario "Dalla smart city alla smart Region" , LA GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI E DELLE PEC DA PARTE DEL PROFESSIONISTA , Discounted Cash Flow Analysis (DCFA)_Stima analitica per attuazione dei flussi di cassa , IL PROGETTO DELL'IMPIANTO ELETTRICO NEL RESIDENZIALE , L'Architettura trasforma le città nel tempo , IMPIANTI ELETTRICI: LEGISLAZIONE VIGENTE E RESPONSABILITA' , FACCIATE ACUSTICHE: INFISSI ACUSTICI e COPERTURE , SOLAI ACUSTICI , PROGETTAZIONE ECOLOGICA DI AREE VERDI URBANE PRIVATE , PARETI VERTICALI ACUSTICHE , PROGETTAZIONE ECOLOGICA DI AREE VERDI URBANE PUBBLICHE , VENTILAZIONE E UMIDITA' , Segnali dal Novacene , Città Come Cultura, dalla Cultura si riparte - Call4(urban)Culture , Architexture 2020 @ Resilienze Festival , Architexture 2020 , I NUOVI TIROCINI PROFESSIONALI E L'ACCESSO ALL'ESAME DI STATO , LE POLIZZE DI ASSICURAZIONE A TUTELA DEGLI ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI, DIPENDENTI PUBBLICI E PRIVATI , L'approccio del costo , ACUSTICA degli EDIFICI e TENUTA all'ARIA dell'involucro edilizio , ACUSTICA degli EDIFICI e CONTENZIOSO LEGALE , LE INDAGINI DIAGNOSTICHE SUGLI EDIFICI: DALLA NORMATIVA TECNICA ALLE APPLICAZIONI IN CANTIERE , L'APPROCCIO DEL COSTO , CORSO DI FORMAZIONE PER I C.T.U. IN CONFORMITA' AL PROTOCOLLO ALBO C.T.U. TRIBUNALE DI BOLOGNA , Giornata Nazionale del Paesaggio , Città in CANTIERE | #1/2020 | Hospice Pediatrico della Fondazione Seragnoli a Bologna , LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI NEI CONFLITTI ARMATI E IN AREE DI CRISI , D.M. 17 GENNAIO 2018 E CIRCOLARE ESPLICATIVA 21 GENNAIO 2019 "NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" Controlli di accettazione dei materiali e verifiche su costruzioni esistenti Diagnosi sulle strutture in legno e durabilità , Problematiche inerenti l'impermeabilizzazione in edilizia: Tecnologie innovative applicate a terrazzi e coperture , Problematiche inerenti l'impermeabilizzazione in edilizia: Tecnologie innovative per la valorizzazione degli interrati , Convegno "L'Emilia-Romagna come motore di innovazione per la mobilità turistica sostenibile nell'area MED" , I criteri di calcolo dopo l'abolizione delle tariffe, la stesura del disciplinare d'incarico e il contratto con il Committente secondo il Codice Deontologico degli Architetti Italiani, alcuni casi tipo , Convegno LA SFIDA DELLA MICRO-RIGENERAZIONE NELLA NUOVA PIANIFICAZIONE URBANA , Incentivi e servizi GSE per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico - Conto Termico, simulazione richiesta di incentivo su PortalTermico, Autoconsumo e Contratti di Ritiro dell'Energia , Inarcassa e RBM , Giornata seminariale "RIGENERAZIONE URBANA - ESPERIENZE PER UN CONFRONTO" , MOLTEPLICiT(T)A' - Spazi che accolgono relazioni in movimento , Mobilità sostenibile e trasformazioni a Bologna , MOLTEPLICiT(T)A' - Spazi che accolgono relazioni in movimento , BOLOGNA 2030...quale piano? , BAUHAUS RELOADED 1919 - 2019 , ARCHITREKKING / 02 - Cadore e Longarone , Rassegna ArchiTexture edizione 2019: Conversazioni su Design e Architettura , Convegno "Comunità, Cultura, Paesaggi" , Introduzione all'Architettura Bioclimatica , Convegno "FARE COMUNITA' - La ricostruzione dell'identità attraverso il restauro del tessuto storico" , Seminario "Il recupero dei beni storico monumentali. Uno sguardo a sette anni dal sisma del 2012" , Catasto Avanzato , Friburgo - Architettura Sostenibile , Proiezione film LATINA/LITTORIA, una città. , DISORDINE METROPOLITANO , Le basi della valutazione immobiliare: procedimenti reddituali , Incontri di presentazione delle nuove "Linee guida per il sistema di ciclabilità regionale" , architetture ciclabili / cycling architecture , Seminario "Strategie Green per la città del Futuro" , IL VETRO IN EDILIZIA _Tutto ciò che il progettista deve sapere sul vetro in edilizia e sulle vetrate isolanti evolute , Il Genio della Bonifica: un viaggio nell'Agro Pontino e nelle sue città , VISUAL MARKETING: comunicare uno studio di architettura come brand , Convegno "FONDO ENERGIA Progetti di green economy - FONDO MICROCREDITO" , Convegno "Nuovi indirizzi regionali per la Microzonazione Sismica" , Seminario di Deontologia/Discipline Ordinistiche , ESSERE ARCHITETTO IN MAROCCO_L'architettura contemporanea/L'esercizio della professione in Marocco , Aggiornamento Coordinatori alla Sicurezza - NUOVI MODULI , Convegno tecnico formativo "UN ANNO DALLA LEGGE n° 24/2017 - RIGENERAZIONE, TUTELA E USO DEL TERRITORIO , Seminario "GEOTECNICA 2" , Una nuova fase di pianificazione in Emilia Romagna , Seminario "GEOTECNICA 1" , NON ABBIAMO SETE DI SCENOGRAFIE_LA LUNGA STORIA DELLA CHIESA DI ALVAR AALTO A RIOLA un documentario di Roberto Ronchi e Mara Corradi , La fattura elettronica tra privati - deontologia/discipline ordinistiche , Convegno "OCCHIO AL PAESAGGIO - Culture diverse per strategie condivise" , The Architects Series , LE CITTÀ INVISIBILI , LA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO OO.PP. 2019/2021 , Seminario "Direzione lavori e collaudo tecnico amministrativo" , Webinar formativi sulle funzionalità di Accesso Unitario per i servizi alle imprese
 

Webinar formativi sulle funzionalità di Accesso Unitario per i servizi alle imprese

 
 

In accordo con Regione Emilia-Romagna, Direzione Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell'Impresa, Vi invitiamo al primo set di Webinar formativi sulle funzionalità di Accesso Unitario per i servizi alle imprese, il sistema voluto da Regione Emilia-Romagna nell'ambito del POR FESR 2014-2020 che mira al miglioramento ed alla semplificazione del rapporto tra il mondo delle imprese e la Pubblica Amministrazione.


La nuova piattaforma, in attivazione nel mese di dicembre, renderà possibile per professionisti ed imprese, la presentazione, in un unico punto, con le medesime modalità, di istanze di sportello unico, di edilizia residenziale, di sismica e ambientali, andando ad unificare in un unico sistema ciò che attualmente viene presentato su 4 piattaforme diverse (SuapER, SiedER, SIS, AIA).


Il piano di attivazione di tutti i comuni del territorio emiliano-romagnolo prevede una iniziale migrazione, nel mese di dicembre, di tutti i procedimenti Suap, andando quindi a sostituire, in tutto e per tutto, la piattaforma SuapER attualmente in esercizio, per poi attivare in maniera progressiva, da gennaio, anche i procedimenti di edilizia residenziale e sismica.


Per questo motivo vi invitiamo alle prime 5 occasioni di formazione su come compilare una pratica SUAP sul nuovo Accesso Unitario, attraverso lo strumento del Webinar che consente di raggiungere, in maniera digitale, un numero elevato di professionisti contemporaneamente. La registrazione sarà poi messa a disposizione di tutti sul sito di LepidaSpa, di modo che possano fruirne in autonomia anche coloro che non sono riusciti a partecipare in diretta.


Queste le modalità:

- l'utente clicca sul link associato al Webinar di proprio interesse, e viene portato su un sito web (eventbrite) che funge da gestore presenze;

- l'utente clicca "registrati" per "acquistare" un ticket gratuito per il webinar, e riceverà via mail una conferma con il ticket acquistato;

- un'ora prima di ogni evento, manderò solo alle mail degli iscritti il link per il webinar;

- mezz'ora prima dell'evento sarà possibile collegarsi per effettuare le eventuali prove di connessione.


Due precisazioni:- ogni Webinar è uguale all'altro, ognuno partecipa a quello che gli è più comodo.- sul sito di lepida sarà presente, a webinar terminati, la registrazione audio-video della dimostrazione, visualizzabile in ogni momento da ogni device.


Ecco i link per i 5 Webinar previsti:

- mercoledì 28 novembre, ore 10 

https://www.eventbrite.it/e/accesso-unitario-compilazione-pratica-tickets-53008126734


- mercoledì 28 novembre, ore 14,30 

https://www.eventbrite.it/e/accesso-unitario-compilazione-pratica-tickets-53016258055


- venerdì 30 novembre, ore 10 

https://www.eventbrite.it/e/accesso-unitario-compilazione-pratica-tickets-53016382427


- venerdì 30 novembre, ore 14,30 

https://www.eventbrite.it/e/accesso-unitario-compilazione-pratica-tickets-53016332277


- lunedì 3 dicembre, ore 10 

https://www.eventbrite.it/e/accesso-unitario-compilazione-pratica-tickets-53016345316



Ogni evento avrà un massimo di 200 partecipanti, prevederà una esposizione di circa un'ora per poi lasciare spazio alle domande, sempre per via telematica. La piattaforma con cui sono  erogati si chiama ZOOM e può essere utilizzato da PC, Mac, Linux, iOS o Android (attraverso appositi plugin o app).