Home

 
Sei in > Formazione , ... a Bologna , Sostenibilità in Edilizia e Competenze del Professionista_Lo standard Train4Sustain per uno skill passport europeo , Ciclo formativo "IL RESTAURO POST SISMA DEI TEATRI EMILIANI" , IMPATTO DEL BIM NEI PROCESSI AZIENDALI - PARTE 2 - NOZIONI PER LA PROGETTAZIONE DIGITALE "HORIZONTAL & VERTICAL BIM" , Convegno "L'impatto della pandemia sulle libere professioni - Una lettura di genere sulle specificità dell'Emilia-Romagna" , IMPATTO DEL BIM NEI PROCESSI AZIENDALI - PARTE 1 - NOZIONI PER LA PROGETTAZIONE DIGITALE "HORIZONTAL & VERTICAL BIM" , La composizione fotografica. Il linguaggio della fotografia e l'arte della figurazione, fino all'immagine in movimento , Seminari di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza , Super bonus: vantaggi ed esportazioni del rilievo 3D con drone , POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI ED EFFETTI NELLA DIREZIONE LAVORI , Percorso formativo "Comunicare la cultura della mobilità elettrica tra opportunità, valorizzazione e strategia" , Convegno "La tutela degli alberi monumentali in Emilia-Romagna" , ViVi il Verde 2022 - Rassegna e Convegno , Simposio Internazionale: CITY 'SCAPE: CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE IL PAESAGGIO COME STRATEGIA. , Digital Trasformation days - One team BIM conference 2022 , POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI ED EFFETTI NELLA DIREZIONE LAVORI: "ERRORI DI CANTIERE" PIU' COMUNI E SOLUZIONI OPERATIVE , Architettura e Design per la Qualità , Progettare il verde pensile , Giornate formative "GLI ALBERI MONUMENTALI DELL'EMILIA-ROMAGNA - GESTIONE E PATRIMONIO" , Convegno "Sisma 2012. Le conoscenze geologiche 10 anni dopo" , Come attrezzarsi per vincere un concorso di architettura , Tavola rotonda "A prescindere dal genere. Un confronto con il mondo sanitario" , Corso di Alta Formazione "SMART CITY - GLI ATTUATORI - Progettare e realizzare la città contemporanea intelligente e sostenibile" , GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2022 - BOLOGNA - Dialogo sulla progettualità per il rinnovo urbano , IL MODERNO E "IL PASSATO PER NUTRIRE IL FUTURO" - GIORNATA DI STUDIO IN ONORE DI GIULIANO GRESLERI , I 10 anni della piattaforma concorsi_convegno + preview mostra , Percorso formativo online "Nuove competenze per l'innovazione e la sostenibilità della filiera dell'edilizia e costruzioni" , Webinar "NOVITA' SULLE DISCRIMINAZIONI E LA VIOLENZA SULLE DONNE" , Webinar formativi "Accesso Unitario" Regione E.R. , Giornata di studio e visita guidata: L'acqua di Bologna come arriva al mare? , Iniziative di accompagnamento Bando Rigenerazione urbana 2021 , Proiezione film documentario "Lettere dall'Archivio" , Corso di formazione gratuito online "Riqualificazione energetico-ambientale dell'edilizia privata - Ripartire dai condomini" - quarta edizione , ArchéA Final Multiplier Event E7 , Restauro e manutenzione delle facciate - confronto tra tecnologie e materiali , Rassegna ArchiTexture/2021:cinema e architettura all'aria aperta , Call4(urban)Culture - gli esiti , La protezione dei dati personali negli studi di architettura , Seminario "È possibile avere certezze sul Superbonus 110? Approfondimento sugli aspetti legali" , Il tema energetico negli edifici di interesse storico documentale , Seminario "È possibile avere certezze sul Superbonus 110? Approfondimento sugli aspetti legali" , Riqualificazione Sismica- le opportunità di oggi , Caratteristiche della luce e dei corpi illuminanti , Tutelare i beni storici e vincolati , Seminario "Dalla smart city alla smart Region" , LA GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI E DELLE PEC DA PARTE DEL PROFESSIONISTA , Discounted Cash Flow Analysis (DCFA)_Stima analitica per attuazione dei flussi di cassa , IL PROGETTO DELL'IMPIANTO ELETTRICO NEL RESIDENZIALE , L'Architettura trasforma le città nel tempo , IMPIANTI ELETTRICI: LEGISLAZIONE VIGENTE E RESPONSABILITA' , FACCIATE ACUSTICHE: INFISSI ACUSTICI e COPERTURE , SOLAI ACUSTICI , PROGETTAZIONE ECOLOGICA DI AREE VERDI URBANE PRIVATE , PARETI VERTICALI ACUSTICHE , PROGETTAZIONE ECOLOGICA DI AREE VERDI URBANE PUBBLICHE , VENTILAZIONE E UMIDITA' , Segnali dal Novacene , Città Come Cultura, dalla Cultura si riparte - Call4(urban)Culture
 

Città Come Cultura, dalla Cultura si riparte - Call4(urban)Culture

 
 

Evento organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna nell'ambito del progetto Città Come Cultura - dalla Cultura si riparte


La città contemporanea, e lo spazio pubblico in particolare, può essere descritta e declinata in moltissimi modi: (24hours/smart/slim/active/generic/junk city). 

Il delinearsi di nuovi metabolismi urbani, i problemi derivanti dai cambiamenti climatici, la necessità di una maggiore resilienza di cittadini e città, le disuguaglianze sociali, che in questi ultimi mesi si sono acuite e si sono palesate anche in forma di disuguaglianze sanitarie, sono tutti fenomeni con i quali dobbiamo misurarci quotidianamente.

Spesso le Istituzioni non sono in grado di intercettare per tempo le rapide trasformazioni dei bisogni e delle necessità, specialmente di quelle Comunità meno rappresentate e quindi più deboli; altrettanto spesso il mondo associativo, con movimenti spontanei che nascono dal basso, in modo del tutto informale, si fanno carico di portare in superficie quelle spinte, traducendole in istanze reali, cercando di portarle a soluzione, ed allo stesso tempo riuscendo a dar voce a chi ne ha meno includendolo all'interno dei percorsi decisionali

E' necessario quindi che tutti i soggetti possano contribuire a definire una visione per le trasformazioni della Città e le modalità della sua attuazione quanto più possibile condivisa ed inclusiva. La cultura, così come descritta dalla Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite è uno dei più importanti fattori caratterizzanti la resilienza delle Comunità, e quindi, al pari della biodiversità, la diversità culturale va perseguita in tutte le forme possibili. 


Presentazione del programma Città Come Cultura - dalla Cultura si riparte


Margherita Guccione - Direttore Generale Creatività Contemporanea del MIBACT
Pier Giorgio Giannelli - Presidente Ordine Architetti BolognaRelatori


Werther Albertazzi - Fondatore di Planimetrie Culturali APS
Davide Conte - Assessore al Bilancio del Comune di Bologna
Tommaso Dal Bosco - IFEL Fondazione ANCI - Presidente di AUDIS
Giampaolo Gritti - Presidente Ordine Architetti di Bergamo - Atlante Second Life
Marco Marcatili - Responsabile Sviluppo Nomisma
Alessandra Siviero - Presidente della Fondazione per l'Architettura di Torino


modera Paola Pierotti - PPAN


al termine
Alessandro Marata - CNAPPC Dipartimento Ambiente e Sostenibilità
presentazione della Call4(urban)Culture - 4 sezioni: progetti, parole, immagini, video 


L'incontro si svolge in diretta streming tramite piattaforma XClima
link iscrizioni: https://xclima.com/shop/BO125485


gratuito


4 CFP