Si segnala che PAYSAGE con la rivista internazionale TOPSCAPE, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori,
rinnova l'impegno nell'ambito della Promozione e Sviluppo per
l'Architettura del Paesaggio con la settima edizione del Simposio
Internazionale:
CITY 'SCAPE: CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPEIL PAESAGGIO COME STRATEGIA.
Il Paesaggio come Energia per il cambiamento climatico, la resilienza urbana e sociale
Salone d'Onore - Triennale di Milano
16-17 giugno 2022
Il Simposio City 'Scape: City_Brand&Tourism Landscape, giunto quest'anno alla sua settima edizione, si svolgerà giovedì 16 e venerdì 17 giugno 2022 nella prestigiosa sede del Salone d'Onore della Triennale di Milano in viale Alemagna 6.
Nato con l'obiettivo di promuovere l'Architettura del Paesaggio nei vari ambiti della progettazione, il Simposio City 'Scape: City_Brand&Tourism Landscape mira a riflettere sul futuro del progetto del paesaggio alla ricerca di best practices capaci
di promuovere, nell'ambito dell'Architettura del Paesaggio, efficaci
strategie progettuali in grado di attribuire nuovi valori etici,
economici e sociali ai territori.
In questa edizione il Simposio Internazionale affronta per la prima volta il tema quanto mai attuale del Paesaggio come Energia:
l'espansione della crisi energetica e l'esigenza di una maggiore
autonomia produttiva sempre più da fonti rinnovabili investono infatti
il paesaggio italiano nel suo complesso - da quello urbano a quello
agricolo da quello montano a quello marino - da diversi punti di vista,
facendo del paesaggio il contenitore delle infrastrutture e al contempo
il fornitore stesso di queste risorse.
La
crisi energetica impone infatti che la lettura del progetto del
paesaggio avvenga anche in chiave energetica, da un lato perché
l'architettura del paesaggio rappresenta lo strumento che meglio
risponde agli obiettivi d'integrazione degli impianti di risorse
rinnovabili, dall'altro perché attraverso l'applicazione delle Nature
Based Solution i risparmi energetici diventano tangibili al punto da
contribuire a un più ampio bilancio complessivo, fornendo un'importate
opportunità a tutte le scale e in tutte le fasi di riqualificazione:
dalle piazze ai parchi, dalle aree di frangia ai parchi gioco, passando
per le piste ciclabili e le soluzioni per la mobilità lenta.
City
'Scape torna pertanto a ricomporre il quadro dei temi che compongono il
complesso sistema del mosaico paesistico ambientale, ponendo l'accento
sui temi che investono le sfide del nostro paese, declinandone tutte le
diverse sfaccettature.
All'iniziativa sono
stati invitati tutti gli Enti, le Istituzioni, le Associazioni e le
Università coinvolti dalle tematiche sia per competenze territoriali sia
per contributi scientifici.
PROGRAMMA
LINK ISCRIZIONE